In un’epoca in cui le normative ambientali si fanno sempre più stringenti e l’attenzione verso la sostenibilità cresce, il motore diesel ha trovato un alleato insospettabile: l’AdBlue. L’additivo, spesso poco conosciuto dai non addetti ai lavori, sta giocando un ruolo fondamentale nel ridurre le emissioni nocive dei veicoli diesel, permettendo loro di rispettare gli standard… Continue reading L’AdBlue sta salvando il diesel?
Categoria: Green
Serbatoi di stoccaggio e pannelli solari termici
L’adozione di pannelli solari termici per il riscaldamento dei serbatoi di stoccaggio è una pratica in crescita, soprattutto in applicazioni industriali e residenziali, mirata a migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di carbonio. Nel settore industriale, l’integrazione di sistemi solari termici per il riscaldamento dei serbatoi di stoccaggio è particolarmente vantaggiosa: ad esempio, uno… Continue reading Serbatoi di stoccaggio e pannelli solari termici
Prospettive di crescita e innovazione fino al 2030 per il mercato dei serbatoi di idrogeno
Il mercato dei serbatoi di idrogeno è destinato a una crescita significativa nei prossimi anni, sostenuto dalla crescente domanda globale di soluzioni energetiche pulite e sostenibili: secondo un rapporto pubblicato nel marzo 2025, si prevede che il mercato raggiungerà un valore di 3,78 miliardi di dollari entro il 2030, partendo da 1,37 miliardi di dollari… Continue reading Prospettive di crescita e innovazione fino al 2030 per il mercato dei serbatoi di idrogeno
Il ruolo dei nano-catalizzatori nella produzione di biocarburanti
La crescente domanda di fonti energetiche sostenibili ha spinto la ricerca verso soluzioni innovative per la produzione di biocarburanti: a tale proposito, i nano-catalizzatori emergono come strumenti chiave, offrendo miglioramenti significativi in termini di efficienza e qualità dei processi produttivi. I nano-catalizzatori sono materiali con dimensioni nell’ordine dei nanometri che, grazie alla loro elevata superficie… Continue reading Il ruolo dei nano-catalizzatori nella produzione di biocarburanti
Dalla campagna inglese, il futuro profumato dei biocarburanti
In un pittoresco angolo dell’Essex, precisamente a Corringham, l’innovativa azienda Coryton Fuel ha intrapreso una missione ambiziosa: trasformare i rifiuti vegetali in biocarburanti puliti, offrendo una soluzione sia all’inquinamento atmosferico che alla dipendenza dal petrolio. Chi vive in campagna conosce bene il problema dello smaltimento delle potature e dei residui del giardino: grazie alle ricerche… Continue reading Dalla campagna inglese, il futuro profumato dei biocarburanti
Le dinamiche di prezzo per gasolio e biodiesel
Il gasolio riveste un ruolo essenziale sia nel settore dei trasporti che in quello industriale. Nonostante ciò, le crescenti preoccupazioni ambientali e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra hanno spinto verso l’adozione di alternative più sostenibili, tra cui il biodiesel, biocarburante prodotto principalmente da oli vegetali come colza, girasole, palma e soia,… Continue reading Le dinamiche di prezzo per gasolio e biodiesel
Eni inaugura a Gela un nuovo impianto per SAF, carburanti sostenibili nell’aviazione
Eni, la multinazionale energetica italiana, ha recentemente annunciato l’avvio di un nuovo impianto per la produzione di Sustainable Aviation Fuel (SAF) a Gela, in Sicilia. Il SAF, o carburante sostenibile per l’aviazione, è prodotto utilizzando materie prime rinnovabili, come oli vegetali esausti, grassi animali e residui agricoli: a differenza dei combustibili fossili tradizionali, il SAF… Continue reading Eni inaugura a Gela un nuovo impianto per SAF, carburanti sostenibili nell’aviazione
Gasolio al 3,5% nel 2050? Neutralità tecnologica e autotrasporto
In merito all’autotrasporto, il gasolio rappresenta la fonte energetica predominante, alimentando la maggior parte dei veicoli pesanti sulle strade europee, ma le crescenti preoccupazioni ambientali e le politiche dell’Unione Europea, mirate alla riduzione delle emissioni di CO₂, stanno spingendo verso una transizione energetica nel settore dei trasporti. Secondo recenti analisi, se l’UE adotterà un approccio… Continue reading Gasolio al 3,5% nel 2050? Neutralità tecnologica e autotrasporto
BMW: gasolio ecologico HVO 100 nel serbatoio dei nuovi veicoli diesel
BMW ha intrapreso un’iniziativa significativa per ridurre l’impatto ambientale dei propri veicoli diesel. A partire da gennaio 2025, tutti i modelli diesel prodotti negli stabilimenti tedeschi di Monaco, Dingolfing, Regensburg e Lipsia saranno consegnati con un pieno iniziale di HVO 100, un carburante rinnovabile derivato da oli vegetali idrotrattati. L’HVO 100, acronimo di “Hydrotreated Vegetable… Continue reading BMW: gasolio ecologico HVO 100 nel serbatoio dei nuovi veicoli diesel
Nexa Diesel: vantaggi e svantaggi rispetto al gasolio tradizionale
Il mercato automobilistico è in continua evoluzione, con l’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale: in questo contesto, il “Nexa Diesel” di Repsol si presenta come un’alternativa al gasolio tradizionale. Ma quali sono i suoi reali vantaggi e svantaggi? Rispetto ai vantaggi di Nexa Diesel, troviamo: – Maggiore efficienza… Continue reading Nexa Diesel: vantaggi e svantaggi rispetto al gasolio tradizionale