Carburante avio tra cherosene e il futuro dell’idrogeno

Il dibattito sul carburante che alimenterà i cieli del domani è sempre più acceso: da un lato il cherosene tradizionale, frutto di decenni di ottimizzazione industriale; dall’altro l’idrogeno, visto come l’alternativa più promettente per decarbonizzare l’aviazione. Negli ultimi mesi sono emerse ricerche e sperimentazioni che evidenziano vantaggi energetici e climatici dell’idrogeno, ma anche ostacoli tecnici,… Continue reading Carburante avio tra cherosene e il futuro dell’idrogeno

Quando il divario si assottiglia: il governo italiano aumenta l’accisa sul gasolio e diminuisce quella sulla benzina

L’Italia ha ufficialmente avviato il percorso di riallineamento delle accise sui carburanti: dal 15 maggio 2025, l’imposta sul gasolio destinato ai veicoli privati è aumentata di 1,5 centesimi di euro al litro, mentre quella sulla benzina è stata ridotta dello stesso importo. La manovra, sancita da un decreto interministeriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza… Continue reading Quando il divario si assottiglia: il governo italiano aumenta l’accisa sul gasolio e diminuisce quella sulla benzina

Perché pulire i serbatoi di stoccaggio di gasolio

La manutenzione dei serbatoi di gasolio è spesso vista come un’operazione routinaria, ma riveste un’importanza cruciale per garantire non solo la qualità del carburante, ma anche la sicurezza delle persone e dell’ambiente. Nel corso del tempo, all’interno delle cisterne si accumulano acqua, sedimenti e microrganismi che, se trascurati, possono corrodere le pareti, alterare le proprietà… Continue reading Perché pulire i serbatoi di stoccaggio di gasolio

AdBlue nel 2025 con nuove regole, multe e costi nascosti

A partire dal 1° gennaio 2025, i conducenti di veicoli diesel si trovano a fare i conti con un inasprimento delle normative sul sistema AdBlue, l’additivo chiave per la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx), la cui manomissione sarà punita con multe fino a 7.500 €. La stretta nasce dalla volontà di garantire il… Continue reading AdBlue nel 2025 con nuove regole, multe e costi nascosti

L’AdBlue sta salvando il diesel​?

In un’epoca in cui le normative ambientali si fanno sempre più stringenti e l’attenzione verso la sostenibilità cresce, il motore diesel ha trovato un alleato insospettabile: l’AdBlue. L’additivo, spesso poco conosciuto dai non addetti ai lavori, sta giocando un ruolo fondamentale nel ridurre le emissioni nocive dei veicoli diesel, permettendo loro di rispettare gli standard… Continue reading L’AdBlue sta salvando il diesel​?

Prospettive di crescita e innovazione fino al 2030 per il mercato dei serbatoi di idrogeno

Il mercato dei serbatoi di idrogeno è destinato a una crescita significativa nei prossimi anni, sostenuto dalla crescente domanda globale di soluzioni energetiche pulite e sostenibili: secondo un rapporto pubblicato nel marzo 2025, si prevede che il mercato raggiungerà un valore di 3,78 miliardi di dollari entro il 2030, partendo da 1,37 miliardi di dollari… Continue reading Prospettive di crescita e innovazione fino al 2030 per il mercato dei serbatoi di idrogeno

Riforma delle accise: confermate le agevolazioni fiscali per il gasolio agricolo

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato in via definitiva il decreto di riforma delle accise, confermando il mantenimento delle agevolazioni fiscali sul gasolio agricolo: è una decisione fondamentale per evitare l’aumento dei costi di produzione nel settore agricolo e della pesca, che si rifletterebbe inevitabilmente sui prezzi al consumo, imponendo ulteriori oneri a produttori… Continue reading Riforma delle accise: confermate le agevolazioni fiscali per il gasolio agricolo

Il ruolo dei nano-catalizzatori nella produzione di biocarburanti

La crescente domanda di fonti energetiche sostenibili ha spinto la ricerca verso soluzioni innovative per la produzione di biocarburanti: a tale proposito, i nano-catalizzatori emergono come strumenti chiave, offrendo miglioramenti significativi in termini di efficienza e qualità dei processi produttivi.​ I nano-catalizzatori sono materiali con dimensioni nell’ordine dei nanometri che, grazie alla loro elevata superficie… Continue reading Il ruolo dei nano-catalizzatori nella produzione di biocarburanti

Dalla campagna inglese, il futuro profumato dei biocarburanti

In un pittoresco angolo dell’Essex, precisamente a Corringham, l’innovativa azienda Coryton Fuel ha intrapreso una missione ambiziosa: trasformare i rifiuti vegetali in biocarburanti puliti, offrendo una soluzione sia all’inquinamento atmosferico che alla dipendenza dal petrolio. Chi vive in campagna conosce bene il problema dello smaltimento delle potature e dei residui del giardino: grazie alle ricerche… Continue reading Dalla campagna inglese, il futuro profumato dei biocarburanti

Le dinamiche di prezzo per gasolio e biodiesel

Il gasolio riveste un ruolo essenziale sia nel settore dei trasporti che in quello industriale. Nonostante ciò, le crescenti preoccupazioni ambientali e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra hanno spinto verso l’adozione di alternative più sostenibili, tra cui il biodiesel, biocarburante prodotto principalmente da oli vegetali come colza, girasole, palma e soia,… Continue reading Le dinamiche di prezzo per gasolio e biodiesel