Da tempo il tema della prevenzione incendi negli edifici universitari è al centro del dibattito, tra filoni normativi, scadenze prorogate e la consapevolezza crescente dell’importanza della sicurezza per studenti, docenti e personale. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2025 del decreto del 14 agosto 2025, si apre una nuova fase: più strutturata,… Continue reading L’adeguamento antincendio nelle università e negli istituti AFAM
Categoria: Dall’Italia
Le nuove regole antincendio per le gallerie stradali non TEN-T
Per quanto riguarda le montagne italiane, dove la viabilità incontra la natura con sfide quotidiane, le gallerie stradali rappresentano arterie vitali per connettere territori e comunità: spesso appartengono alla rete nazionale, gestita da province, regioni o comuni, e non sono incluse nei grandi corridoi europei della rete TEN‑T. Finalmente è arrivata una regola tecnica specifica… Continue reading Le nuove regole antincendio per le gallerie stradali non TEN-T
Crisi idrica: il Comune di Ceppaloni attiva un contributo per serbatoi domestici
In questi giorni segnati da crisi idrica in crescita il Comune di Ceppaloni ha deciso di rispondere con un gesto concreto: un contributo economico rivolto ai cittadini che si trovano a fronteggiare disagi quotidiani legati alla scarsità d’acqua. A partire da lunedì 8 settembre 2025, sarà possibile presentare domanda per ricevere 300 € di contributo destinati… Continue reading Crisi idrica: il Comune di Ceppaloni attiva un contributo per serbatoi domestici
Le nuove Linee Guida antincendio per impianti fotovoltaici 2025
Con un passo deciso verso maggiore chiarezza normativa e più solida tutela, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha ufficialmente pubblicato, il 1° settembre 2025, le nuove Linee Guida di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti fotovoltaici: la revisione, fortemente attesa, si propone di sostituire la vecchia edizione del… Continue reading Le nuove Linee Guida antincendio per impianti fotovoltaici 2025
Serbatoio trasportabile e ADR 1.1.3.1
Nei cantieri, nelle aree agricole, o quando serve un rifornimento in mezzo al viaggio, avere a disposizione un serbatoio trasportabile significa una libertà che non ha prezzo: ma dietro quella libertà c’è una normativa severa che detta i limiti al trasporto di carburanti. Tra le regole più interessanti c’è l’esenzione totale prevista dal paragrafo 1.1.3.1… Continue reading Serbatoio trasportabile e ADR 1.1.3.1
Arse Verse: l’antincendio medievale inciso nella pietra del Castello di Fumone
Nel Medioevo il fuoco era insieme alleato e nemico: scaldava le stanze, illuminava le notti e dava vita alle cucine; ma bastava una scintilla di troppo per trasformarlo in un flagello capace di distruggere interi villaggi e castelli. Per questo motivo, la gestione del fuoco era un tema cruciale nella vita quotidiana delle comunità medievali:… Continue reading Arse Verse: l’antincendio medievale inciso nella pietra del Castello di Fumone
Acque reflue impiegate per uso antincendio
Il Ministero ha ammesso l’impiego delle acque reflue depurate, una volta affinate, per fini antincendio, purché ci si attenga alla normativa corrente e si sia muniti di una specifica autorizzazione. Quel che emerge con chiarezza è che non si tratta di un’autorizzazione “di emergenza” concessa in virtù di una situazione straordinaria: il Ministero richiama un… Continue reading Acque reflue impiegate per uso antincendio
Padova, serbatoio idrico Montà: infrastruttura in cemento con sistemi di monitoraggio avanzato
Un mastodontico serbatoio in cemento, custode delle riserve idriche di Padova: è qui, nel centro idrico del Montà, che da cinquant’anni scorre un “polmone d’acqua” invisibile, eppure vitale, perfettamente integrato nella rete cittadina. Il serbatoio, pur rimanendo anonima alla maggior parte dei cittadini, rappresenta un pilastro essenziale per la fornitura idrica urbana. In principio, sembrava… Continue reading Padova, serbatoio idrico Montà: infrastruttura in cemento con sistemi di monitoraggio avanzato
Monte Sant’Angelo, potenziamento idrico tra nuova condotta e serbatoio ampliato
Monte Sant’Angelo, arroccato sul Gargano, ha da poco visto emergere un’iniziativa strutturale per una maggiore sicurezza idrica. Nel pieno della strategia idrica regionale, AQP ha approvato un investimento di 20,5 milioni di euro, destinato a due opere fondamentali: la realizzazione di una nuova condotta di alimentazione (circa 9 km) e il potenziamento del serbatoio da… Continue reading Monte Sant’Angelo, potenziamento idrico tra nuova condotta e serbatoio ampliato
Molise, intervento PNRR per la manutenzione dei serbatoi seminterrati di Difesa Grande a Termoli
A Termoli Medio, in contrada Difesa Grande, si sta spezzando il silenzio sotterraneo dei serbatoi seminterrati, custodi dell’acqua che scorre nelle case: infatti, essi stanno per essere rivitalizzati grazie a un intervento che unisce modernizzazione, efficienza e sfida, ossia proteggere una risorsa preziosa, rendendola più sicura, più controllata e più affidabile. La Regione Molise ha… Continue reading Molise, intervento PNRR per la manutenzione dei serbatoi seminterrati di Difesa Grande a Termoli