29.08.2025
Serbatoio trasportabile e ADR 1.1.3.1

Nei cantieri, nelle aree agricole, o quando serve un rifornimento in mezzo al viaggio, avere a disposizione un serbatoio trasportabile significa una libertà che non ha prezzo: ma dietro quella libertà c’è una normativa severa che detta i limiti al trasporto di carburanti. Tra le regole più interessanti c’è l’esenzione totale prevista dal paragrafo 1.1.3.1 dell’ADR.

Partiamo da un serbatoio robusto e leggero, costruito in alluminio o in polietilene lineare, pensato per essere posato direttamente sul cassone di un pick‑up: è compatto, sicuro, dotato di elettropompa a batteria, tubo, pistola automatica, chiusura a chiave e tutti gli accorgimenti per evitare sversamenti. È esattamente il tipo di prodotto che Righetto Serbatoi propone in esenzione ADR 1.1.3.1.C: modelli come l’ALUTRUCK 430 TS in alluminio (capacità 430 l) o i piccoli serbatoi in polietilene tra 230 e 440 l.

Il fascino principale di questi serbatoi è che, pur trasportando gasolio o AdBlue, non necessitano di autisti speciali, veicoli marcati con pannelli arancioni, né revisioni normative ADR.

Ma, attenzione: questa “libertà” è consentita solo in alcune condizioni molto precise. Il capitolo 1.1.3.1 dell’ADR concede esenzione totale solo se il trasporto è complementare all’attività principale dell’impresa, come ad esempio portare carburante a un cantiere di lavoro, o tornare dal luogo di rifornimento; e non si può mai superare il limite di 450 litri per contenitore, nel rispetto delle quantità massime previste anche dal capitolo 1.1.3.6. Nessuna sosta intermedia, nessuna operazione di distribuzione: solo tragitti diretti, legali e motivati, senza scopo commerciale. Stiamo parlando di trasporto “di contorno”, non di rifornimento venduto.

Righetto Serbatoi ha progettato i suoi modelli pensando proprio a questo scenario: serbatoi compatti, che si ancorano con semplicità, dotati di pompa 12 V da 40 l/min, tubo da 4 m, coperchio con chiusura a chiave, paratie anti-sversamento e predisposizione per quanto serve a transporto sicuro. La filosofia è chiara: libertà operativa sempre, ma entro confini normativi trasparenti.

È importante non confondere questa esenzione ADR con la esenzione parziale prevista dal capitolo 1.1.3.6, che, pur consentendo di spostare fino a 450 l per imballaggio o fino a 1000 l per unità di trasporto, richiede serbatoi omologati, marchiati “UN” e revisioni ogni 30 mesi. Invece, con l’esenzione completa del 1.1.3.1, si usano contenitori non omologati, leggeri, e si lavora in tranquillità, senza scadenze burocratiche.

I serbatoi trasportabili di Righetto Serbatoi incarnano questa possibilità: perfetti se hai bisogno di portare carburante dove serve, e lo fai per alimentare macchinari, impianti o mezzi di lavoro, senza diventare trasportatore di merci pericolo.