26.09.2025
Un serbatoio per salvare i fiumi a St Cleer in Cornovaglia

A St Cleer, nei pressi di Liskeard, in Cornovaglia, un interessante cambiamento sta facendo la differenza per l’ambiente e per i corsi d’acqua locali: fino all’anno scorso, nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2024, l’impianto di trattamento delle acque reflue di St Cleer registrava ben 108 episodi di sversamento durante le piogge intense, quando la quantità d’acqua in eccesso superava la capacità dell’impianto.

Ma grazie a un intervento mirato, ossia la costruzione di un nuovo serbatoio per le acque meteoriche, la società idrica South West Water è riuscita a ridurre gli sversamenti del 76% nello stesso arco temporale del 2025.

Il principio è semplice, anche se tecnicamente impegnativo: quando le piogge abbondano e l’impianto ha già raggiunto la sua massima capacità operativa, l’acqua non deve più uscire indisturbata nei fiumi, ma essere temporaneamente trattenuta.

Ed è proprio quello che fa il nuovo serbatoio in acciaio collegato all’impianto di St Cleer: in pratica, quando il serbatoio originario inizia a riempirsi, entra in funzione il nuovo, che accoglie l’eccesso; poi, quando il flusso d’ingresso cala (quando il maltempo cede), l’acqua accumulata viene restituita al sistema per essere trattata al pari di ogni altra portata.

Un dettaglio importante è l’installazione di una unità di filtraggio preliminare: prima che l’acqua arrivi al serbatoio, viene spazzata da detriti e impurità, grazie a un sistema di screening. Inoltre, il serbatoio è dotato di un sistema manuale di lavaggio, per garantirne la pulizia e l’efficienza nel tempo, per evitare che materiali solidi compromettano la capacità o blocchino il flusso.

Naturalmente, un miglioramento del 76% non significa “problema risolto per sempre”: l’azienda sa bene che il clima resta imprevedibile, gli eventi estremi stanno diventando più frequenti e la pressione sulle infrastrutture si fa sempre più intensa.

L’esperienza di St Cleer, comunque, dimostra che con misure concrete, efficaci e ben progettate si possono ottenere progressi tangibili, proteggendo i corsi d’acqua, tutelando la fauna e riducendo l’impatto ambientale delle piogge.