Il mercato globale dei serbatoi di stoccaggio del gas naturale liquefatto (GNL) è destinato a crescere significativamente nei prossimi anni: nel 2024, il mercato è valutato 14,64 miliardi di dollari e si prevede che raggiunga i 21,22 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,7%. Questo aumento è guidato principalmente dalla crescente domanda di GNL come fonte di energia più pulita e sicura, e dalla necessità di soluzioni di stoccaggio più efficienti.
L’acciaio continua ad essere il materiale più utilizzato per la costruzione dei serbatoi di stoccaggio di GNL, grazie alla sua robustezza e capacità di resistere a condizioni estremamente severe: tuttavia, nuove alternative stanno emergendo sul mercato, tra cui l’acciaio ad alto contenuto di manganese e quello con il 9% di nichel, che si stanno affermando come opzioni più economiche, pur mantenendo elevate performance in termini di durabilità e resistenza.
I serbatoi autoportanti sono i più richiesti, detentori di una quota di mercato predominante che nel 2023 si è attestata al 74,7%: questi serbatoi sono apprezzati per la loro sicurezza, affidabilità e versatilità, poiché non dipendono da strutture di supporto esterne e sono adatti a diversi ambienti, inclusi quelli onshore, offshore e marittimi; vengono principalmente utilizzati in operazioni su larga scala, come nei terminali di GNL e nelle stazioni di rifornimento.
Nel settore dei trasporti e della logistica, il GNL sta guadagnando terreno come alternativa ecologica ai combustibili fossili tradizionali, grazie anche alle politiche globali di riduzione delle emissioni: i serbatoi di stoccaggio sono fondamentali in questo contesto, in quanto permettono di gestire picchi di domanda energetica e di accumulare energia per periodi di utilizzo successivo, contribuendo in modo sostanziale alla generazione di energia da fonti rinnovabili e al miglioramento dell’efficienza energetica.
A livello regionale, l’Asia-Pacifico guida la domanda di serbatoi di stoccaggio di GNL, con una crescente domanda proveniente dai settori energetico, industriale e logistico.
Il rapporto, infine, che si basa su interviste con esperti del settore a livello globale, analizza in dettaglio le dinamiche di mercato, tra cui fattori di crescita, sfide e opportunità, come l’espansione delle infrastrutture per il trasporto marittimo di GNL e l’adozione di nuove tecnologie di stoccaggio.