test: 17169
20.06.2025
Mirafiori 4.0, arriva il robot distributore di carburante per la nuova 500 ibrida

Alla vigilia dell’estate torinese, lo stabilimento di Mirafiori si trasforma ancora una volta in cantiere delle innovazioni Stellantis: da lunedì 23 giugno a martedì 1 luglio la Carrozzeria del celebre sito produttivo si fermerà per oltre una settimana, approfittando anche della festività di San Giovanni, patrono di Torino.

Non è un semplice fermo linea, bensì un momento cruciale per allestire quella che sarà la spina dorsale della futura produzione della 500 ibrida, in calendario per novembre.

Al centro dell’intervento c’è un impianto (unico in Italia per un modello di questa categoria) dedicato all’erogazione automatica del carburante: qui opera un robot Comau di ultima generazione, dotato di una “pistola” erogatrice e di un avanzato sistema di visione: un complesso meccanismo in grado di identificare con precisione la posizione del bocchettone sul corpo vettura e di dialogare in tempo reale con il basamento su cui il veicolo è allineato.

Intorno a esso, trovano posto un armadio fluidico (con le pompe, i sistemi di sicurezza e gli impianti antincendio), oltre a due armadi elettrici per la gestione dell’intera cella automatica e della connessione con il sistema informatico di fabbrica.

Questo robot non è soltanto un omaggio all’automazione 4.0, ma un tassello essenziale per garantire rapidità, sicurezza e qualità nel processo di rifornimento: nel nuovo ciclo produttivo, infatti, sarà fondamentale evitare errori di posizionamento o perdite di combustibile, specialmente in un modello che integra un motore termico a basso impatto con una batteria di supporto elettrica.

L’intervento di giugno-luglio rientra nelle tappe fondamentali del “Piano Italia” presentato il 17 dicembre scorso al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), un progetto che assegna al nostro Paese un ruolo strategico nello sviluppo della mobilità Stellantis: il documento prevede l’incremento di modelli elettrici e ibridi assemblati in Italia, nuovi investimenti negli impianti e programmi di formazione per le risorse umane, con l’obiettivo di aggiornare le competenze e creare occupazione qualificata sul territorio.