05.09.2025
Il mercato dell’equipaggiamento per serbatoi di stoccaggio

Nel settore industriale contemporaneo, i serbatoi di stoccaggio svolgono un ruolo essenziale per numerosi settori, che vanno dal petrolchimico alle acque, dall’industria chimica alla farmaceutica. Ciò che spesso resta meno sotto i riflettori è l’universo complementare dell’equipaggiamento: valvole, sistemi di sicurezza, strumenti di monitoraggio, componenti strutturali e di trasferimento.

Secondo il recente report, il mercato globale dell’equipaggiamento per serbatoi di stoccaggio è stimato in 5,9 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 9,6 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,1%. L’aumento delineato in cifre si traduce in una storia di espansione prevedibile:
– 2025-2030: un balzo da 5,9 a 7,5 miliardi, guidato da un vigoroso sviluppo in settori portanti come petrolio e gas, chimica e depurazione delle acque (CAGR di circa 5,2%);
– 2030-2035: proseguimento della crescita fino a 9,6 miliardi, con un ritmo leggermente più contenuto (CAGR 4,9%) attribuibile a una maturazione del mercato stesso.

Tra le varie categorie di equipaggiamento, il comparto “safety and protection equipment” emerge come leader assoluto, con una quota di mercato prevista del 33,8% nel 2025: un segnale chiaro dell’urgenza crescente nel dotarsi di sistemi affidabili contro perdite, corrosione, sovrapressione e potenziali incidenti.

Un altro attore di rilievo è rappresentato dai serbatoi verticali, che detengono una quota del 54,6% del segmento “tank type”, confermando la loro diffusione e preferenza nel mercato.

La crescita del mercato trova successo in un insieme ben orchestrato di fattori, come rigorosi standard di sicurezza e ambientali, che impongono l’adozione di componenti affidabili e a norma; lo stesso dicasi per digitalizzazione e automazione, con sistemi sempre più evoluti per il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione predittiva e l’interconnessione intelligente dei componenti (oggi molti sistemi adottano l’Internet of Things IoT per una gestione intelligente, tra cui abbiamo sistemi come AIUT FuelPrime che monitorano costantemente i serbatoi di carburante, analizzando dati ogni 15 minuti con algoritmi intelligenti, degni di un’analisi predittiva, capaci di identificare minime perdite dall’ordine di 5 l/24 h oppure sensori smart, LoRaWAN, water rope, doppia parete, che segnalano perdite istantaneamente via smartphone, rendendo la sicurezza immediata e portatile). In ambito più ampio, l’adozione di dispositivi IoT consente il monitoraggio remoto di livello, pressione e temperatura, riducendo rischi e aumentando l’efficienza operativa Infine, non dimentichiamo sostenibilità e durabilità, che spingono verso l’impiego di materiali performanti, tecnologie a basso impatto e soluzioni capaci di estendere la vita utile dei sistemi.

A livello geopolitico, sono soprattutto Nord America, Asia-Pacifico ed Europa a guidare la crescita del mercato, grazie sia alla modernizzazione delle infrastrutture sia alla rilevanza dei settori di punta nelle rispettive economie.