19.09.2025
Grottaminarda porta serbatoi d’acqua nelle scuola contro la crisi idrica

Grottaminarda, comune irpino che si affaccia sulla Valle dell’Ufita, sta vivendo in questi giorni una preoccupazione crescente ovvero la scarsità d’acqua. E non si tratta solo di disagi momentanei, ma di una difficoltà con ricadute concrete sulla vita quotidiana, in particolare su quella degli studenti.

È da questa esigenza che nasce l’idea, già formalmente in corso, di dotare le scuole locali di serbatoi d’emergenza, per evitare che la crisi idrica diventi un ostacolo didattico.

L’Istituto Omnicomprensivo San Tommaso d’Aquino è al centro della questione. Gli edifici scolastici non sono sempre garantiti da un’affidabile fornitura idrica, e in passato si sono già verificati momenti critici: impossibilità di svolgere le lezioni, chiusure improvvise di plessi, momenti in cui gli spazi non riescono più a garantire condizioni igieniche e funzionali.

Per contrastare queste interruzioni indesiderate, il Comune ha avviato le procedure amministrative per installare serbatoi d’emergenza nei vari plessi dell’istituto: l’obiettivo è chiaro, ossia garantire una riserva d’acqua che entri in gioco nei momenti in cui la rete ordinaria si inceppa, così da non interrompere lezioni, servizi igienici, pulizia e tutto ciò che rende una scuola un luogo accogliente, sicuro e adatto all’apprendimento.

Questo intervento non riguarda solo la disponibilità idrica, ma è un modo per tutelare la dignità della scuola come spazio vissuto: i serbatoi emergenziali diventano allora una barriera contro questa incertezza, una sorta di cuscino protettivo.