24.04.2025
Perché in Francia non si può bloccare la leva della pistola al distributore di carburante?​

Chi ha fatto rifornimento in Italia, Germania o in altri Paesi europei avrà notato una differenza significativa: in Francia, non è possibile bloccare la leva della pompa di benzina in posizione aperta, mentre altrove questa funzione è perfettamente operativa.

Questa discrepanza non è dovuta a un difetto tecnico o a una parte rotta, ma è una scelta deliberata regolamentata dalla legge francese: infatti, la normativa francese prevede che, nelle installazioni self-service, l’apertura del rubinetto e il suo mantenimento in posizione aperta non possano avvenire senza intervento manuale.

Questa disposizione riflette la preoccupazione del legislatore francese riguardo alla potenziale mancanza di sorveglianza di un oggetto così infiammabile come la pompa di carburante: la paura è che una pompa lasciata incustodita possa cadere e provocare una fuoriuscita incontrollata di benzina.

Pertanto, si è preferito imporre la presenza continua dell’utente, con la mano sulla pompa, piuttosto che affidarsi al sistema di arresto automatico.​

Ironia della sorte, la maggior parte delle pompe di carburante utilizzate in Francia sono importate dalla Germania e dispongono tutte di un sistema di arresto automatico: secondo i produttori, questo meccanismo di sicurezza funziona perfettamente e rende la paura di una fuoriuscita accidentale ampiamente infondata.​

Con l’evoluzione delle abitudini di consumo, le stazioni di servizio sono sempre più automatizzate e i consumatori sempre più pressati: in un tale contesto, questa particolarità francese appare sempre più come un anacronismo.

Comunque, non è certo che si possa fare affidamento sulla gestione automatica del carburante da parte degli altri utenti della strada, soprattutto se distratti da attività come il doomscrolling su TikTok.​