test: 17169
11.07.2025
Forcalquier inaugura il nuovo serbatoio d’acqua potabile

Lo scorso maggio, a Forcalquier, è stato inaugurato un moderno serbatoio d’acqua potabile che segna un punto di svolta nella gestione delle risorse idriche della città: con un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro, l’opera è progettata per rispondere alle sfide di siccità e cambiamento climatico e vanta una capacità di stoccaggio di 3.500 mc, una copertura vegetale innovativa e sistemi tecnologici all’avanguardia per garantire qualità e durabilità dell’acqua immagazzinata.

In un territorio caratterizzato da estati lunghe e precipitazioni irregolari, Forcalquier ha sentito l’esigenza di potenziare la propria capacità di accumulo idrico per garantire continuità nell’erogazione durante i mesi più critici: anche il sindaco ha sottolineato come il nuovo serbatoio rappresenti «un vero e proprio balzo in avanti per la gestione dell’acqua del nostro comune», evidenziando il ruolo centrale della struttura nel piano di sicurezza idrica locale è un impegno verso cittadini e imprese che poggia su solide basi tecniche e finanziarie.

Più di un semplice contenitore, il serbatoio si inserisce nel tessuto urbano con delicatezza, grazie a soluzioni di design pensate per armonizzarsi con il paesaggio storico di Forcalquier, elaborando volumi discreti e linee pulite che dialogano con gli edifici circostanti e la natura mediterranea di questa parte della Provenza.

Il serbatoio è costituito da due vasche interrate per un totale di 3.500 mc di capienza, realizzate in cemento armato con tecniche di impermeabilizzazione bicouche, che assicurano la massima protezione dell’acqua immagazzinata; gli strati funzionali prevedono un filtro geotessile, una maglia drenante e uno strato sterile per i risalti di tenuta, garantendo così un ciclo igienico-sanitario rigoroso e duraturo.

Sopra le vasche, la copertura di 540 mq è stata trasformata in un vero e proprio giardino pensile grazie al sistema SOPRANATURE®, che accoglie essenze erbacee, graminacee e piccoli arbusti tipici della macchia mediterranea: il tetto verde, ancora, non solo migliora l’isolamento termico e acustico, ma svolge una funzione attiva nella gestione delle acque pluviali, riducendo i picchi di deflusso e rinforzando la biodiversità locale.

Oltre al ruolo principale di riserva d’acqua potabile, il nuovo serbatoio contribuisce in modo significativo alla mitigazione dell’isola di calore urbana, grazie alle sue superfici vegetali capaci di abbassare le temperature circostanti; la gestione sostenibile delle acque meteoriche, rallentando il ruscellamento e favorendo l’infiltrazione, inoltre, riduce inoltre la pressione sui sistemi di drenaggio pubblico durante eventi meteorologici intensi.

Nel futuro, il Comune intende monitorare costantemente le prestazioni del sistema e valutare possibili estensioni del verde pensile, così da ampliare ulteriormente il potenziale ecologico dell’opera. L’obiettivo è fare di Forcalquier non solo una città storica di interesse turistico, ma anche un modello di innovazione ambientale della Provenza.