18.04.2025
Partnership CB&I e Shell per innovativo serbatoio di stoccaggio dell’idrogeno liquido per il commercio globale​

Al Marshall Space Flight Center (MSFC) della NASA a Huntsville, Alabama, si è recentemente compiuto un passo importante verso la transizione energetica globale: CB&I, in collaborazione con Shell, GenH2 e l’Università di Houston, ha annunciato il completamento di un innovativo serbatoio per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido (LH₂) su scala commerciale. Il progetto, sostenuto dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), mira a rivoluzionare il modo in cui l’idrogeno viene immagazzinato e trasportato a livello internazionale.​

Tradizionalmente, lo stoccaggio dell’idrogeno liquido richiede serbatoi con isolamento a vuoto, costosi e complessi da realizzare su larga scala: il nuovo serbatoio sviluppato da CB&I e Shell introduce un design non a vuoto, capace di contenere fino a 100.000 metri cubi di LH₂.

E’ una soluzione che promette una significativa riduzione dei costi rispetto ai sistemi convenzionali, facilitando l’espansione delle infrastrutture per l’idrogeno a livello globale.​

Il progetto è il risultato di una sinergia tra esperti del settore energetico, istituzioni accademiche e agenzie governative: GenH2 ha contribuito con la progettazione di avanzati sistemi di isolamento termico, mentre l’Università di Houston ha fornito supporto nella ricerca e nello sviluppo: la NASA, oltre a ospitare il sito di test, ha messo a disposizione la sua esperienza nel campo della criogenia e il DOE ha finanziato l’iniziativa con 6 milioni di dollari, a cui si aggiungono ulteriori investimenti da parte di Shell e CB&I.​

L’idrogeno è considerato un vettore energetico chiave per un futuro a basse emissioni di carbonio, ma la sua diffusione su larga scala è stata finora limitata da sfide legate allo stoccaggio e al trasporto.

Con l’introduzione di questo nuovo serbatoio, si apre la possibilità di creare una rete globale per il commercio dell’idrogeno, rendendo più accessibile e conveniente la sua distribuzione: ciò potrebbe accelerare l’adozione dell’idrogeno in settori come i trasporti, l’industria e la produzione di energia.​

Il serbatoio dimostrativo sarà sottoposto a una fase di test di sei mesi presso il MSFC, durante la quale verranno valutate le prestazioni dei materiali e l’efficacia dell’isolamento non a vuoto; successivamente, il serbatoio resterà in uso per ulteriori cinque anni, permettendo di raccogliere dati preziosi per l’ottimizzazione del design e la futura implementazione su scala commerciale.​