test: 17169
18.07.2025
Bedford inaugura il nuovo serbatoio d’acqua di Helm Street

Mercoledì 16 luglio 2025, la piccola comunità di Bedford, Virginia, ha vissuto il taglio del nastro del nuovo serbatoio d’acqua da un milione di galloni su Helm Street: la nuova struttura non solo raddoppia la capacità di stoccaggio idrico della città, ma rappresenta anche il risultato concreto di un investimento di 3,5 milioni di dollari sostenuto quasi interamente dai fondi del American Rescue Plan Act, proprio per rafforzare infrastrutture cruciali per la sicurezza e il benessere dei cittadini.

La nuova cisterna, progettata per immagazzinare acqua sia in caso di incendio sia durante eventuali interruzioni di fornitura, offre un’importante riserva che garantisce continuità anche se uno o più impianti di pompaggio dovessero restare offline: l’altezza superiore del nuovo serbatoio rispetto al precedente migliora anche la pressione nelle tubazioni, potenziando le operazioni di spegnimento incendi e il funzionamento generale della rete idrica.

La rete idrica di Bedford affonda le sue radici nella ricostruzione post-incendio degli anni Ottanta dell’Ottocento, quando un disastroso rogo spinse alla creazione del primo sistema di approvvigionamento idrico pubblico. Da allora, la città ha costantemente aggiornato le proprie infrastrutture: solo quest’anno erano già stati completati interventi per rendere più efficiente il depuratore delle acque reflue e migliorare la qualità degli scarichi.

Il nuovo serbatoio si inserisce in questa lunga tradizione di modernizzazione, arrivando proprio nel momento in cui si pianifica il progressivo rinnovamento di ben 600 milioni di dollari di tubature ormai obsolete.

Oltre a fungere da riserva, il serbatoio di Helm Street consente l’approvvigionamento da più fonti: l’acqua prelevata dal vicino Smith Mountain Lake può essere stoccata e poi distribuita alla cittadinanza o alla zona di Forest, mentre i volumi acquistati dal sistema della città di Lynchburg possono essere pompati, immagazzinati e ridistribuiti secondo le necessità: infatti, è una flessibilità operativa fondamentale per fronteggiare picchi di consumo, interruzioni o eventuali emergenze, garantendo sempre qualità e continuità del servizio.